Avrà' inizio all'esterno dello Stadio Adriatico
G. Cornacchia di Pescara,la
partenza davanti
alla curva NORD
ingresso Maratona e percorrendo via Pepe verso il
lungomare girando a sinistradirigendosi verso il porto
via A. Doria e passando sul ponte dell'asse
attrezzato.
|
 |
|
al 7,000 Km.
Tormando verso sud si attraversa il Ponte del Mare,si percorrerà tutto
di un fiato. L'incarico
di immaginare e disegnare il progetto
preliminare
è stato fatto dall’architetto altoatesino
Walter Pichler e fu sviluppato a livello esecutivo dall'ingegner Mario de Miranda
il
ponte è stato inaugurato ed
aperto al pubblico il giorno 8 /12/2009
|
 |
al 3,500 Km.
sulla sinistra incontriamo la
chiesa
"S.Pietro Apostolo" nota
anche come la Chiesa del Mare.
Il
progetto è stato disegnato da un pool di giovani architetti
pescaresi: Paolo Cicoria, Alessandro Cognigni, Guido
Crescenzi, Dante D’Agostino, Mauro Del Re, Italo Marchionni,
Marcello
Nimis .
All’esterno la croce come all'interno l’altare, il fonte
battesimale, il cero pasquale,l’acquasantiera sono tutte
opere del noto scultore |
 |
al 8,500 Km.
il Teatro D’Annunzio. L'arena è stata costruita nel 1963
dal architetto-scultore
Vicentino Michetti
nell'anniversario della nascita del poeta; si
trova all'interno della Pineta
Dannunziana e
dispone
di 3000 posti a sedere.
Nella pineta detta "Dannunziana", c'è anche
un obelisco alto 65 m |
 |
al 5,000 Km
troviamo la Fontana Paolucci,
realizzata con dei cilindri
coloratii quali la sera s'illuminano dando un particolare effetto,
progettata dall'architetto Michele Lepore, ed
inaugurata il 5
agosto 2012. I 16 zampilli d’acqua, alti sino a 3 metri,
scandiscono il tempo in mezzo il Nautilus.
|
 |
al Km. 9,500
troviamo "L' AURUM
" ideato e progettato dall' architetto
Antonino
Liberi.
Inizialmente
" IL KURSAAL " era
il
lido della fiorente economia balneare pescarese,
che verrà poi trasformato in liquorificio Aurum con
il successivo intervento
dell'architetto
Giovanni Michelucci,
oggi recentemente restaurato diventando la
“Fabbrica delle Idee”. |
 |
al 6,000 Km.
correndo
verso il Nord sulla sinistra possiamo
ammirare la fontana
denominata " La Nave di Cascella "
opera
dello scultore abruzzese Pietro Casella iniziata nella
marineria
senese dei Fratelli Berrettini ultimata nel
febbraio 1987
quindi esposta in piazza S. Croce a Firenze, ed è
stata inaugurata a Pescara il 4 luglio 1987
|
 |
al Km. 10,000
Chi completa la non competitiva (10 Km) entra
nello Stadio
Adriatico, all'interno del quale avrà termine la sua gara, mentre gli atleti della mezza maratona avranno un altro giro da percorrere, prima di rientrare trionfalmente sul giro di
pista dello Stadio Adriatico G. Cornacchia
|
 |
|